![]() |
| Paola Giuliani In Azione |
![]() |
| Paola Giuliani In Azione |
L’impronta di Pino Menna
La 44ª edizione della Stralanciano Classica d’Autunno ha lasciato il segno, non solo per le prestazioni degli atleti ma per l’eccezionale organizzazione che ha trasformato l’evento in una vera festa dello sport. A guidare questa rivoluzione, il presidente Pino Menna, che ha scommesso su un cambiamento audace: portare la gara sulla distanza dei 15 km e ambientarla in una cornice unica, il Parco Villa delle Rose.
La visione del presidente Menna ha trasformato la Stralanciano in un evento che guarda al futuro, senza dimenticare le radici. L’organizzazione impeccabile, il coinvolgimento del territorio e la scelta della location dimostrano come passione e innovazione possano convivere. La Stralanciano 2025 non è stata solo una gara: è stata un’esperienza. E già si guarda con entusiasmo alla prossima edizione.
La nuova distanza ha aggiunto pepe alla competizione, mettendo alla prova resistenza e strategia. Una scelta coraggiosa che ha premiato l’organizzazione, offrendo una gara più tecnica e coinvolgente, apprezzata da partecipanti di ogni livello.
A rendere l’evento ancora più speciale, la presenza di Giorgio Calcaterra, icona della corsa su strada e ultramaratoneta di fama internazionale. La sua partecipazione ha emozionato il pubblico e motivato i runner, che hanno potuto condividere il percorso con una vera leggenda del podismo italiano.
l’ASD Mistercamp non poteva certo mancare. Guidata dal presidente e coach Camillo Campitelli, vincitore per ben quattro edizioni della Stralanciano, la squadra si è presentata con il consueto spirito competitivo e una formazione di alto livello.
Domenico Campitelli – 2° assoluto: l’alfiere del team, già vincitore delle edizioni 2023 e 2024, conferma il suo talento con un’altra prestazione da podio.
Alessio Bisogno – 5° assoluto: nonostante le condizioni fisiche non ottimali, ha onorato la gara con grinta e determinazione.
Giuseppe Paione – Rientro col botto: dopo anni di assenza, torna in gara e conquista il podio di categoria.
Paolo Di Gregorio, Paola Di Battista, Valter Campitelli – Tutti protagonisti e premiati nelle rispettive categorie, a testimonianza della profondità e qualità del gruppo.
La presenza costante di Mistercamp alla Stralanciano è sinonimo di passione, preparazione e spirito sportivo. Camillo Campitelli, con la sua esperienza e leadership, continua a formare atleti competitivi e motivati, capaci di lasciare il segno in ogni gara. Un’edizione che ha visto il team brillare ancora una volta, confermando Mistercamp come una delle realtà più solide e apprezzate del panorama podistico regionale.
![]() |
| La squadra alla staffetta di Casnigo (BG) |
Mistercamp Castelfrentano: Cuore, Montagna e Risultati. Ma Nessuno Ne Parla
In un’Italia sportiva che troppo spesso premia l’apparenza
più della sostanza, c’è una realtà che continua a scrivere pagine di passione e
risultati: l’ASD Mistercamp Castelfrentano. Una società che non fa rumore, ma
corre forte. Che non cerca riflettori, ma li merita.
Nel 2025, Mistercamp ha conquistato l’8° posto ai Campionati
Italiani Master di corsa in montagna, e l’11° posto al Campionato Italiano
Assoluto. Un risultato che parla di dedizione, sacrificio e spirito di squadra.
E non è finita: la società è attualmente 36ª nella classifica nazionale del
Campionato Italiano su strada, con ancora due prove da disputare. Un
piazzamento che potrebbe migliorare ulteriormente, confermando la costanza e la
qualità del lavoro svolto. Oltre ai titoli regionali master, e piazzamenti assoluti nei cross.
Ma ciò che rende Mistercamp davvero speciale è la sua
identità: l’unica società del Centro-Sud Italia capace di competere
stabilmente tra le grandi del Nord, in una disciplina che affonda le radici
nella cultura alpina e prealpina. La corsa in montagna non è solo sport, è
tradizione, è linguaggio del territorio. E Mistercamp, con umiltà e tenacia, ha
saputo farla propria, portando l’Abruzzo nel cuore delle vette italiane.
Eppure, nessuna menzione. Né nei canali ufficiali regionali dell’atletica italiana , né sulla stampa specializzata. Nessun articolo. Come se non
esistessimo. Come se il merito fosse un privilegio riservato a chi fa parte di
un sistema di relazioni, visibilità e favoritismi.
Ma Mistercamp Castelfrentano non si ferma. Perché la sua
forza non sta nei titoli, ma nei volti degli atleti, nei chilometri macinati in
salita, nei sorrisi dopo l’arrivo, nelle mani che si stringono prima della
partenza. È una società che ha scelto la montagna come metafora di vita: dura,
vera, libera.
A chi ignora questi risultati, rispondiamo con la nostra
corsa. A chi non ci vede, rispondiamo con la nostra presenza. A chi non ci
racconta, rispondiamo con la nostra storia.
E questa storia, oggi, la scriviamo noi.
![]() |
| Il top Mistercamp con Alessio Bisogno punta fondamentale insieme a Domenico e Nunzio nella corsa in montagna.. |